Cosa si intende per cibo spazzatura
Le parole CIBO SPAZZATURA indicano la più aberrante, attuale e dannosa deriva dello stile alimentare umano e si riferiscono a quel magma di alimenti solidi e liquidi di origine generalmente industriale.
Il cibo spazzatura è il risultato tossico di un processo repentino e violento di scadimento nutrizionale; tale involuzione ha inizio nell’immediato dopo guerra e ha procurato, con una progressione impressionante, danni diffusi e gravi alla salute e all’ambiente.
Caratteristiche nefaste del cibo spazzatura
In buona sostanza per cibo spazzatura si intendono tutti quegli alimenti solidi e liquidi poverissimi di principi nutrizionali preziosi (vitamine, minerali, oligoelementi, aminoacidi e acidi grassi essenziali, fattori antiossidanti e regolatori dei processi infiammatori) e, nel contempo, ricchissimi di costituenti che minano le basi fondamentali del benessere: eccessi di zuccheri semplici e carboidrati, grassi idrogenati, esaltatori di sapidità, dolcificanti artificiali, metalli tossici, oli di pessima qualità, pesticidi, addensanti, conservanti, coloranti, sale da cucina, farine raffinate etc.
Cibo spazzatura, obesità e patologie a esso correlate
Il cibo spazzatura è del tutto inappropriato a un corretto metabolismo umano ed è, quindi, una rilevante concausa diretta e indiretta di ogni stato patologico attraverso l’instaurazione di infiammazione silente cronica, disbiosi e dipendenza.
La dipendenza indotta dal cibo spazzatura, che riceve innesco e propulsione dalla potenza delle campagne pubblicitarie e dagli esaltatori di sapidità, ha, infatti un ruolo determinante nel creare un circolo vizioso che ha prodotto nelle società dell’emisfero nord del mondo un espandersi clamoroso dell’obesità e della patologie a essa correlata.
La disregolazione ipotalamica indotta dall’aumento del peso rende, infatti, le persone più desiderose di cibo spazzatura e più esposte alle “sirene” della pubblicità, l’ulteriore aumento del peso a sua volta interferisce con il buon funzionamento dell’ipotalamo.
DOTT. MICHELE IANNELLI
Medico psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica, omeopata e floriterapeuta.
Esperto in NeuroRiflessoTerapia personalizzata (Medicina Punti Dolorosi).
Via Pozzuoli 7 Studio interno b3 - 00182 ROMA (Metro San Giovanni) - Telefono 3386151031 Email: olopsi@libero.it