L’esercizio guidato che ti fa rinascere

“Vedi, Stefano, al mondo c’è chi si lamenta e chi fa. Dipende da che parte vuoi stare”.

Ebe, mamma di Stefano Fontanesi e nonna di Davide Fontanesi, i due autori del libro.

Gli autori del libro “Camminata Metabolica”

STEFANO FONTANESI, dottore in Scienze motorie, è trainer, formatore e coach. È stato imprenditore nel mondo del fitness, ha collaborato a svariati progetti di ricerca con l’Università di Padova, ha ideato “Nuoto Wellness” e altri protocolli per la salute riconosciuti dall’Università di Firenze. Ha brevettato Acquafitbike e realizzato speciali indumenti per stimolare il microcircolo. Con suo figlio Davide ha creato il metodo “Camminata metabolica”.

DAVIDE FONTANESI è un atleta, campione italiano di Kitesurf e laureando in psicologia. Nel 2016 e nel 2018 ha subito due gravi infortuni che sembravano fatali per la carriera, ma grazie alla sua determinazione ha stravolto tutti i pronostici. Con suo padre Stefano ha conseguito la certificazione di coach presso il Micap (Master Internazionale in Coaching ad Alte Prestazioni).

Camminare: un’antica abilità, un’attuale passione!

Prima di descrivere i contenuti del libro di Stefano e Davide Fontanesi è utile esporre alcune notizie e considerazioni sul valore del camminare.
La possibilità di deambulare in posizione eretta è stata una nostra formidabile e atavica conquista evolutiva. Abbiamo alle spalle una lunghissima e robusta storia come nomadi e raccoglitori (di ciò che offriva spontaneamente la natura), ma anche in quanto cacciatori e pescatori; da ciò derivano conseguenze considerevoli non solo sulla nostra predisposizione a camminare, ma anche sul giusto modo di alimentarci.

“È opportuno che l’abitudine a camminare non sia solamente raccomandata a voce, ma letteralmente prescritta sul ricettario medico!” – Dott. Michele Iannelli

PERCHÉ BISOGNA CAMMINARE? Sarebbe sterile e noioso fare un elenco di tutti gli stati patologici che ottengono decisivi giovamenti dal camminare. È più chiaro e realistico ragionare in termini di globalità; le camminate, infatti, l’idonea nutrizione, la NeuroRiflessoTerapia personalizzata e le Terapie Naturali Associate hanno in comune la capacità di determinare, in sinergia tra loro, un riequilibrio e un riassestamento complessivo del nostro organismo; ciò tramite il rilascio di molecole biologiche autoprodotte nonché grazie all’armonizzazione degli aspetti esistenziali e quantistici dell’essere umano: ecco perché prevengono e curano con successo la maggior parte degli stati di sofferenza.
L’ondata di ben-essere determinata dal camminare avviene poiché i processi virtuosi messi in moto generano effetti contemporanei e combinati: la modulazione dell’infiammazione, la disintossicazione, la stimolazione del metabolismo, la tonificazione muscolare, l’ossigenazione dei tessuti attraverso l’implementazione della funzionalità del microcircolo, l’elasticità e la lubrificazione delle articolazioni, l’attivazione del sistema immunitario, la regolazione della pressione sanguinea e intraoculare, la riorganizzazione neuropsicologica (che produce riduzione degli stati ansiosi, miglioramento dell’equilibrio umorale e ampliamento di autostima, creatività, lucidità, apprendimento e memorizzazione) etc.
Mettersi in cammino e farlo il più possibile è, dunque, un “elisir” innocuo, gratuito, multifunzionale, efficacissimo, salutogenetico-preventivo-terapeutico e straordinariamente sinergico con la corretta alimentazione, la NeuroRiflessoTerapia Personalizzata e le Terapie Naturali Associate.

Acquerello con persone che camminano

Tanti modi per camminare

Per camminare con entusiasmo, sistematicità e metodo occorre avere la chiara cognizione che ogni passo compiuto è un passo verso il ben-essere.
Affinché questo magnifico e gratuito esercizio si compia nella realtà, è fruttuoso che sia la persona stessa (coadiuvata da esperti in salute) a scegliere una procedura personalizzata utilizzando tutte le principali possibilità per poter creare ogni giorno una passeggiata a propria misura e, quindi, più facilmente e realisticamente effettuabile.

DOVE CAMMINARE?
In primo luogo, è bene comprendere che è possibile passeggiare pressoché ovunque e in qualsiasi occasione!
È intuitivo, esperenziale e documentato da ricerche scientifiche che un ambiente naturale è il luogo migliore per camminare!
I suoni e i colori della vegetazione, della fauna, dei corsi d’acqua, della terra, del cielo diffondono nell’etere una sinfonia uditiva, visiva e bioenergetica splendida e salutare in quanto discreta, cangiante e inimitabile per la sua autenticità. In quest’ambito si producono i migliori benefici cognitivi e creativi tipici del camminare e ci si ricarica, al meglio, di energie e di serenità.
Se si usufruisce di spazi sufficientemente ampi è attuabile camminare anche a casa e/o nei posti di lavoro.
Si può, inoltre, camminare da turisti “andando a zonzo” o in modo mirato alla scoperta del luogo di villeggiatura o di quello in cui si risiede; si scopre così la possibilità, divertente e stimolante, di conoscere e gustare siti culturali, sociali e naturali magari non segnalati dalle solite guide turistiche.
È opportuno, poi, analizzare e acquisire la consapevolezza di tutte le occasioni non utilizzate ma fruibili per camminare: distanze ritenute a priori e, quindi, irrealisticamente da percorrere solo con l’automobile o altro mezzo di locomozione, scale da salire e discendere a piedi invece che con l’utilizzo di ascensori e/o di scale mobili, la possibilità di camminare sulla banchina e/o sul marciapiede in attesa della metropolitana o dell’autobus, muoversi mentre si è impegnati in una telefonata etc.

A CHE VELOCITÀ CAMMINARE?
Anche la velocità, la durata e la frequenza delle camminate sono variabili cruciali; i propositi di movimento rischiano, infatti, di infrangersi contro eccessive pretese su sé stessi, troppo
lontane dalle proprie reali possibilità e inclinazioni.
È opportuno sottolineare che migliori risultati salutogenetici e terapeutici si ottengono camminando complessivamente un’ora al giorno, tutti i giorni, avvicendando distanze percorse con ritmo veloce a quelle a passo più lento e inserendo nel circuito dei piccoli tratti in salita; fermo restando la veridicità di questa affermazione, non bisogna mai dimenticare che tale risultato lo si può ottenere con una gradualità del tutto individuale.
STEFANO e DAVIDE FONTANESI, con il loro volume “CAMMINATA METABOLICA”, offrono ai lettori la configurazione di un’ulteriore e originalissima modalità del muoversi da loro ideata.

Che cosa è la CAMMINATA METABOLICA?
Per rispondere a questa domanda riportiamo fedelmente la definizione che forniscono gli autori del libro: « La camminata metabolica è un programma ginnico all’aperto studiato per le persone che vogliono rinascere, ossia che vogliono riprendersi cura di se stesse in modo semplice e allegro, creando così quella energia positiva che rappresenta le fondamenta per dare continuità al movimento sportivo. Si tratta di un programma in cui apprenderai una tecnica di camminata attenta alla postura, all’attivazione di piede/caviglia/polpaccio, nonché al rinforzo del gluteo e degli addominali. La tecnica prevede esercizi ginnici sul posto di riequilibrio corporeo di educazione respiratoria e di rilassamento mentale. »

Occorre, inoltre, aggiungere che i due autori condividono con i lettori, in modo fruttuoso, alcuni loro importanti avvenimenti esistenziali e professionali che li hanno condotti a mettere a punto questa importante tecnica salutistica. Sono numerosi i valori enunciati da loro; li potremmo sintetizzare nella parola rispetto: rispetto verso se stessi, verso gli altri e verso la natura.

L’opera è stata editata da MIND di Milano nella collana LE VIE DEL SUCCESSO diretta da Roberto Ceré; nel 2022 ha raggiunto la quarta edizione; è composta da 145 pagine e ha il costo 12,90 €.

DOTT. MICHELE IANNELLI
Medico psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica, omeopata e floriterapeuta.
Esperto in NeuroRiflessoTerapia personalizzata (Medicina Punti Dolorosi).
Via Pozzuoli 7 Studio interno b3 - 00182 ROMA (Metro San Giovanni) - Telefono 3386151031 Email: olopsi@libero.it

CAMMINATA METABOLICA ultima modifica: 2023-02-07T16:56:36+01:00 da Dott Michele Iannelli
Shares
Share This