“RITORNARE ALLA TRADIZIONE, SPESSO, È UN GRANDIOSO PROGRESSO.”
– Michele Iannelli
Olismo Verde
I medici dell’antica Grecia e delle tradizionali scuole terapeutiche – come, ad esempio, quella Araba e quella Salernitana – erano fautori di un uso globale del potere curativo delle piante.
Le tisane e le decozioni erano, dunque, considerate rimedi non del tutto sufficienti; ecco, perchè, erano prescritte anche pratiche salutari che permettevano di usufruire di tutto il potenziale del mondo vegetale: oggi potremmo denominare queste terapie come RESPIRO VERDE e MASSAGGIO VERDE.
Respiro Verde
Era consigliato, da questi Medici Tradizionali, di respirare con partecipazione e consapevolezza le fragranze emanate dalla vegetazione. Erano, pertanto, usuali lunghe passeggiate nei boschi e nei giardini soprattutto quando le piante fiorivano.
Massaggio Verde
Si raccomandava, inoltre, un massaggio, con fiori e foglie, specialmente localizzato su la fronte, le tempie e i polsi; bisognava fare attenzione a non reciderli dal resto della pianta per evitare l’interruzione del fluire della bioenergia e dei liquidi contenenti i principi attivi.
Obiettivi medicamentosi
Da parte dei Medici Tradizionali si riteneva che queste due pratiche completassero l’azione salutogenetica e preventiva della fitoterapia: a loro parere, infatti, così facendo, si rafforzavano e si armonizzavano mente, spirito e corpo.
DOTT. MICHELE IANNELLI
Medico psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica, omeopata e floriterapeuta.
Esperto in NeuroRiflessoTerapia personalizzata (Medicina Punti Dolorosi).
Via Pozzuoli 7 Studio interno b3 - 00182 ROMA (Metro San Giovanni) - Telefono 3386151031 Email: olopsi@libero.it