Domeniche letterarie a Terracina
DOMENICA 11 NOVEMBRE alle ore 18:00, a Terracina (LT), presso Open Art Cafè, in Viale Europa 218/C
avrà luogo un pomeriggio letterario in cui saranno presentati dagli stessi autori tre romanzi giallo-noir; tre libri in cui è intessuta una avvincente e avvolgente tela fatta d’intrecci polizieschi, atmosfere noir, colpi di scena e interessanti argomentazioni storiche e sociali.
Le Domeniche Letterarie sono a cura di Angelo Marzullo in collaborazione con la Libreria Mondadori di Terracina.
L’ingresso è libero. Per informazioni 3386151031
PARTECIPANO:
- Michele Iannelli con “Lo strano Natale del dottor Sossi”, Edizioni Draw Up;
- Alessandro Vizzino con “Venetia Nigra”, Edizioni Draw Up;
- Massimo Lerose con “Il Bastardo” Innuendo Editore.
CONDUCE:
- Angelo Marzullo, giornalista e poeta.
INFORMAZIONI SUGLI AUTORI E I LIBRI
“LO STRANO NATALE DEL DOTTOR SOSSI”, è il secondo romanzo noir di MICHELE IANNELLI, dopo “Marsiglia Bleu Noir”
L’autore è medico, psicologo clinico, psicoterapeuta e omeopata; scrive articoli e libri di scienza della salute; si diletta da attore, cuoco e tifoso di calcio.
“Lo strano Natale del dottor Sossi”, pur essendo un romanzo noir, presenta screziature gialle, poliziesche, storiche e sociali; è anche un omaggio alla difficile professione di medico psichiatra e psicoterapeuta. Racconta una vicenda drammatica e avvincente senza rinunciare a lampi di umorismo e di ironia: comunque lo si voglia definire, vuole divertire chi lo legge; vuole, inoltre, offrire una qualche conoscenza e consapevolezza sugli avvenimenti politici e sociali di quest’ultimi decenni
Originale, amabile, accurato e coinvolgente, “Venetia Nigra” è alimentato da due vene aurifere: quella del romanzo noir e quella del romanzo storico. Il filone noir avvince e induce il lettore alla smania di voler al più presto “vedere come va a finire”; quello storico fa luce su una realtà italica straordinaria, ma non sufficientemente conosciuta e consapevolizzata dagli stessi italiani: la Serenissima Repubblica Veneta.
In questo romanzo Alessandro Vizzino sciorina un lessico ricco e variegato che usa in una maniera oltremodo opportuna; infatti, i numerosi personaggi, gli svariati contesti e le tante trame che popolano e che s’intrecciano nel racconto riescono sempre a dotarsi di contorni netti e di contenuti limpidi.
“Il bastardo” è il suo quarto romanzo; i primi tre, (“Apnea”, “Malaria” e “Il Solitario”), insieme al saggio”Doppio Kubrick”, hanno venduto oltre 10.000 copie.
Ne “Il Bastardo” di Massimo Lerose sono protagonisti omicidi, società segrete e un misterioso Libro Sacro per cui nei secoli si è arrivati a torturare, a uccidere e a scatenare guerre.
C’è persino Dante Alighieri nell’avvincente romanzo di Massimo Lerose: il Sommo Poeta scoprirà che cinque illustri personaggi storici hanno avuto per le mani il Libro e dovrà combattere contro l’oscuro capo dell’Ordine della Pietra, il Gran Maestro dei Cavalieri Templari Jacques de Molay.
DOTT. MICHELE IANNELLI
Medico psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica, omeopata e floriterapeuta.
Esperto in NeuroRiflessoTerapia personalizzata (Medicina Punti Dolorosi).
Via Pozzuoli 7 Studio interno b3 - 00182 ROMA (Metro San Giovanni) - Telefono 3386151031 Email: olopsi@libero.it