Mineralogramma e stress
Che cos’è e a cosa serve il mineralogramma?
Il mineralogramma consiste nell’analisi di una piccolissima quantità di capelli. L’analisi minerale dei capelli fornisce un’attendibile valutazione dei livelli dei minerali nelle sue cellule e nei suoi spazi intercellulari relativa agli ultimi tre mesi.
Dai livelli dei minerali e dal rapporto esistente tra loro si ottiene una considerevole quantità d’informazioni in base alla quale è possibile impostare un piano terapeutico estremamente mirato e personalizzato.
Il mineralogramma: un detective della psiche.
L’essere umano è un sistema globale psicosomatico e somatopsichico, dunque ogni cosa che accade nel nostro organismo ha effetti importanti sul nostro ben-essere psichico.
Il mineralogramma è una analisi estremamente attendibile e profonda che fornisce numerose informazioni che riguardano ciò che contribuisce a determinare il nostro stato psichico:
- Il livello dello stress
- Il funzionamento della tiroide e delle ghiandole surrenali
- La velocità del metabolismo e la produzione di energia
- La dinamica del metabolismo dei carboidrati
- La presenza di metalli tossici inquina/menti
- Le tendenze emozionali e caratteriali
- Le intolleranze alimentari.
Che cosa è lo stress
Stress è una parola inglese derivante dalla fisica e dall’ingegneria; essa indica lo sforzo a cui è sottoposto un materiale. Lo stress nell’accezione medica consiste in una risposta PsicoNeuroEndocrinoImmunoSomatica a stimoli di origine interna e/o esterna fisiologicamente impegnativi e/o negativi.
Il termine inglese stressor è traducibile con le parole agente stressante; esso si riferisce a stimoli di diversa natura che determinano stress.
Eustress significa, letteralmente, giusto stress. Esso indica la fisiologica attivazione a fronte di un qualsiasi evento impegnativo e/o perturbatore dell’equilibrio di un organismo. L’attivazione è una condizione temporanea e auspicabile che permette di dare il meglio di sé in caso di eventi particolarmente impegnativi e significativi come, per esempio, la guida di un’automobile in un’autostrada molto trafficata.
Il Distress è, al contrario, uno stato disfunzionale e caotico in cui una persona non è più in grado di adattarsi completamente ai fattori di stress e, pertanto, prova un forte senso di malessere e mostra comportamenti disadattivi.
È molto importante intervenire affinché lo stato di salute della persona non declini in una situazione di distress; bisogna, quindi, agire per spegnere tutti i numerosi e possibili focolai che spingono in questo senso. Occorre cioè, innanzitutto aiutare, il paziente a riacquistare uno stile di vita consono con i suoi veri bisogni di riposo, di svago, di alimentazione, di cura, di distacco dalle fonti di disagio etc.
Prevenzione e cura dello stress con l’ausilio del Mineralogramma
Il Mineralogramma permette, tra l’altro di determinare la Fase dello Stress in cui si trova la persona.
La prima fase dello stress è la reazione d’allarme con cui l’organismo umano reagisce. Corrisponde all’Eustress che indica la fisiologica attivazione a fronte di un qualsiasi evento impegnativo e/o perturbatore dell’equilibrio di un organismo. L’attivazione è una condizione temporanea e auspicabile che permette di dare il meglio di sé in caso di eventi particolarmente impegnativi e significativi come, per esempio, la guida di un’automobile in un’autostrada molto trafficata.
Se la reazione rimane nell’ambito del giusto stress l’organismo si placa e ritorna alla sua condizione fisiologica; se invece l’attivazione da stress continua si entra nella seconda fase: la resistenza. Nella fase di resistenza, l’organismo tenta di adattarsi alla situazione e gli indici fisiologici tendono a normalizzarsi anche se lo sforzo attuato è molto intenso. Questa seconda fase può protrarsi anche per alcuni anni e determina un grande sforzo che perturba l’organismo anche perché priva i tessuti corporei di vitamine, minerali, oligoelementi e altri elementi nutrizionali. Se non si interviene con adatte terapie la persona si indebolirà e si destabilizzerà al punto tale da giungere alla terza fase.
Il Distress corrisponde alla terza fase dello stress, cioè dell’esaurimento che segue alla fase di reazione e a quella di resistenza. La fase di esaurimento si manifesta inizialmente con una stato cronico di affaticamento; tale fase è il risultato di stress cronici ma ha anche l’obiettivo di segnalare alla persona che ha bisogno di un congruo periodo di riposo; ecco perché l’effetto stimolante del sistema nervoso simpatico viene sostituito da quello rilassante del parasimpatico.
Se, invece, la persona continua a esporsi e/o a vivere situazioni intrapsichiche e ambientali logoranti e vessatorie è molto probabile l’insorgenza di sintomi e stati gravemente patologici. Un stato patologico grave e conclamato aumenta a sua volta lo stato di distress. Ecco dunque che si viene a creare un circolo vizioso dagli esiti invalidanti o letali.
Le preziose informazioni ottenute dal mineralogramma che può essere considerato un valido detective della psiche mi permettono di mettere a punto una prescrizione personalizzata di integratori e supplementi nutrizionali, di Omeopatici Omotossicologici, di Fitoterapici e di Fiori di Bach e di Psicoprobiotici.

Mineralogramma: dove e come si fa?
Il mineralogramma può essere fatto nel mio studio a Roma, in Via Pozzuoli 7 Studio interno b3 – nei pressi della fermata San Giovanni della Metro A e C. Per prenotare la visita e per informazioni occorre telefonare al 3386151031 oppure scrivere a olopsi@libero.it
Durante la prima visita verrà effettuato un approfondito colloquio anamnestico e il prelievo, tramite una piccola forbice, dei capelli (ne servono circa un grammo).
Il campione verrà inviato nel più prestigioso ed esperto laboratorio americano che dopo circa 20-25 giorni mi farà pervenire un fascicolo accuratissimo in cui vengono riportati i valori dei minerali, i valori dei rapporti tra i minerali e le relative interpretazioni e commenti.
Si farà, dunque, una seconda visita in cui, tra l’altro, illustrerò e spiegherò i contenuti del fascicolo e prescriverò, come già detto, una terapia naturale basata sulle due visite e sui risultati del mineralogramma.
N.B. Saranno pubblicati, in questo sito, altri articoli dedicati agli approfondimenti degli argomenti qui elencati e relativi al contributo che il mineralogramma può offrire alla conoscenza e alla cura delle problematiche di natura neuropsicologica.
Per rimanere aggiornati sulle mie prossime pubblicazioni inscriviti gratuitamente alla newsletter mensile.
DOTT. MICHELE IANNELLI
Medico psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica, omeopata e floriterapeuta.
Esperto in NeuroRiflessoTerapia personalizzata (Medicina Punti Dolorosi).
Via Pozzuoli 7 Studio interno b3 - 00182 ROMA (Metro San Giovanni) - Telefono 3386151031 Email: olopsi@libero.it