La grafologia

Nell’ambito del Counseling Olistico Umanistico, soprattutto quando l’obiettivo è relativo a un orientamento scolastico e/o professionale, mi avvalgo della consulenza di un esperto in grafologia.

CHE COSA È LA GRAFOLOGIA

La grafologia, denominata anche “psicologia della scrittura”, è una disciplina scientifica che ha come oggetto di studio la grafia. Essa si basa, essenzialmente, su un principio fondamentale: l’individualità del segno grafico: ogni persona traccia una sua specifica scrittura. Influiscono sulle caratteristiche della grafia non solo fattori neurofisiologici (che determinano l’energia motoria, la forza, la tensione e la distensione muscolare e che variano con l’età e lo stato di salute) ma anche aspetti psicodinamici.
La grafia rappresenta una sorta di autoritratto dello scrivente; egli offre un’immagine di sé, comunica un proprio stile, manifesta una propria identità.
L’esperienza grafologica, inoltre, mette in evidenza che la scrittura non esprime soltanto l’impronta individuale della personalità, ma è influenzata anche dai cambiamenti che avvengono nel corso del suo sviluppo, dalle crisi e dagli adattamenti alle varie situazioni dello scrivente.

LE ORIGINI E LA STORIA DELLA GRAFOLOGIA

Pennino da scritturaLa prima testimonianza della relazione tra una scrittura (quella dell’imperatore Augusto) con le doti e le qualità dello scrivente la dobbiamo allo storico Svetonio nel II sec. d.c.
Dobbiamo aspettare il 1622 per avere il primo vero e proprio trattato grafologico ad opera di Camillo Baldi, professore di logica e metafisica all’Università di Bologna.
Ma è solo nell’Ottocento che la grafologia assurge a vera e propria disciplina scientifica; in Francia, in Germania, in Italia, in Svizzera studiosi provenienti da svariati settori, affrontano il mondo della scrittura, alla ricerca di leggi interpretative univoche e oggettivamente valide.
At1tualmente possiamo affermare che in Europa esistono due principali scuole di pensiero grafologico: quella francese fondata a Parigi da Jules Crepiéux-Jamin e quella italiana fondata ad Urbino da Girolamo Moretti. Quando un grafologo di scuola francese, si trova di fronte a uno scritto da analizzare osserva alcune caratteristiche: per esempio, l’aspetto globale dello scritto, la sua collocazione nel foglio, il suo andamento rispetto ad un immaginario rigo orizzontale di base, la forma delle lettere, la loro dimensione, inclinazione e tipologia di collegamento, la qualità e la quantità del tratto dipendenti dalla pressione che lo scrivente ha esercitato sul foglio, la firma.

ATTENZIONE!
Domenica 17 Marzo 2019 si terrà il CORSO “CONOSCERE SE STESSI E GLI ALTRI ATTRAVERSO LA FLORITERAPIA DI BACH”.

"CONOSCERE SE STESSI E GLI ALTRI ATTRAVERSO LA FLORITERAPIA DI BACH"

17 Marzo 2019

Organizzato dall'Associazione Culturale iLIVE

DOTT. MICHELE IANNELLI
Medico psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica, omeopata e floriterapeuta.
Esperto in NeuroRiflessoTerapia personalizzata (Medicina Punti Dolorosi).
Via Pozzuoli 7 Studio interno b3 - 00182 ROMA (Metro San Giovanni) - Telefono 3386151031 Email: olopsi@libero.it

COUNSELING OLISTICO UMANISTICO E GRAFOLOGIA ultima modifica: 2018-12-24T12:52:20+01:00 da Dott Michele Iannelli
Shares
Share This