Che cosa è la metafora?

LA METAFORA nell’ambito del linguaggio scritto e parlato consiste nell’uso di un vocabolo o di una locuzione per significare ed esprimere qualcosa di diverso da ciò che quel vocabolo o quella locuzione propriamente esprime.
Il termine METAFORA è composto da due parole greche:
“META” che ha il significato di attraversare e di andare oltre e “PHEREIN” che significa portare.
Ciò, intanto, indica il potere e, quindi, la funzione della metafora di portarci oltre il nostro più immediato livello di percezione.
La metafora, quindi non è considerabile solo un abbellimento linguistico o un ornamento, ma è una forma di pensiero che è un vero e proprio strumento che permette di:

  • categorizzare le nostre esperienze.
  • comprendere un concetto e/o un certo aspetto di un concetto in termini di un altro.
  • esprimersi nel quotidiano.

Essa è, infatti, generalmente presente nella comunicazione come modalità sintetica ed efficace di trasmissione dell’informazione.
Vediamo due esempi di metafora:
“Il mio ginocchio è una Via Crucis”
Questa frase metaforica potrebbe essere pronunciata da un paziente che in tal modo comunica e descrive efficacemente una patologia del ginocchio.
Prendiamo in esame un altro esempio: un paziente che dice:
“Oggi mi sento talmente confuso che e’ come se avessi un frullatore nella testa”. Il paziente riesce a comunicare così una sensazione molto perturbante poiché mai percepita prima con tale intensità.
Chi svolge un’attività in cui è importante una comunicazione efficace deve far uso di un buon numero di metafore appropriate e sfoderate al momento opportuno per ottenere l’obiettivo che si prefigge (per esempio, un avvocato, affinché la sua arringa sia idonea e potente, deve essere molto chiaro ma, allo stesso tempo, toccare le “corde emotive” di chi lo ascolta).

Metafore in Psicoterapia e Counseling

Le metafore ovviamente svolgono un compito importantissimo nel lavoro psicoterapeutico e terapeutico in generale.
In psicoterapia e nel counseling molta della auto comprensione (che è la via che conduce al superamento di se stessi e che, quindi, è il più importante fattore terapeutico) consiste (tra l’altro) nel rendere consapevoli le metafore inconsce e le conseguenze che esse hanno nella nostra vita.
Secondo Watzlawick la metafora è il linguaggio dell’emisfero cerebrale destro e la psicoterapia per ottenere cambiamenti sostanziali deve indirizzarsi ai processi di questo emisfero.
Quindi la metafora:

  • Agevola il paziente e il terapeuta a comunicare a un livello profondo.
  • Permette al paziente di raccontare se stesso.
  • Produce promuove, sintonia, empatia e rafforza l’alleanza terapeutica.
  •  E’ uno mezzo importante per lo psicoterapeuta grazie al quale può effettuare riformulazioni e interpretazioni efficaci.
  • Serve a motivare.
  • Svolge una funzione icastica, cioè permette di ritrarre la realtà con incisività, efficacia, e sintesi.
  •  Ha una importante funzione disvelativa.
  • Aiuta ad addolcire e superare le resistenze poiché evita il disagio creato dalla comunicazione diretta.
  • Serve a coinvolgere.
  • Ha il potere di evocare.
  • Amplia e diversifica le prospettive.
  • Può essere utile ad identificare il problema del paziente e definire gli obiettivi.
  • Fissa i concetti nella memoria a lungo termine.
  • Insieme alle immagini simboliche da forma e sostanza al pensiero onirico.

L’efficacia della metafora terapeutica si basa sulla capacità del medico di comunicare il messaggio in essa contenuto con una modalità linguistica familiare al paziente. Da una ricerca condotta nel 2003 da Casonato e collaboratori, si evince che un maggior numero di espressioni metaforiche (ben confezionate) equivale a maggiore efficacia della terapia.
Possiamo concludere in ultima analisi affermando che noi cerchiamo metafore per mettere in luce e rendere coerente ciò che abbiamo in comune con qualcuno altro.
Noi, però, cerchiamo metafore “personali” anche per dare consapevolezza al il nostro passato e individuare la sua coerenza con le nostre attività presenti, i nostri sogni, speranze e scopi attuali.
Una gran parte della auto comprensione passa, quindi, attraverso la ricerca di metafore personali appropriate che diano un senso alla nostra vita.

Dott. Michele Iannelli

FUNZIONE DELLA METAFORA IN PSICOTERAPIA E NEL COUNSELING OLISTICO UMANISTICO. ultima modifica: 2018-08-18T13:12:57+02:00 da Dott Michele Iannelli
Shares
Share This